Jill Cooper non ha bisogno di molte presentazioni: americana di nascita, italiana d’adozione, pioniera del fitness e volto televisivo che ha ispirato generazioni a prendersi cura di sé attraverso lo sport.
Dai primi passi negli anni ’80, quando ha portato le discipline aerobiche in Italia, fino alla creazione del suo metodo SuperJump, Jill ha sempre trasformato l’allenamento in un’esperienza di energia e benessere a 360 gradi.
Oggi, a 57 anni, continua a reinventarsi con lo stesso entusiasmo, condividendo consigli pratici, esperienze personali e una filosofia che mette al centro il corpo, la mente e il recupero.
Abbiamo avuto il piacere di incontrarla e di farle qualche domanda sul suo percorso, sulla sua visione del movimento e su come integra i prodotti SportLab nella sua sportcare routine quotidiana.
Da Wichita (KS) a Roma, sei nata negli Stati Uniti e ora vivi nella capitale italiana. Come ha influenzato il tuo passaggio tra due culture la tua filosofia su movimento e benessere?
C’è un approccio completamente diverso tra gli USA e l’Italia, soprattutto negli anni formativi come medie e liceo. In America chi è studioso e pratica sport di squadra è considerato “cool”, mentre in Italia spesso c’è uno stigma negativo verso chi studia o fa sport: vengono chiamati “secchioni” o “fissati”. Eppure è scientificamente dimostrato che chi pratica sport in giovane età ha più successo da adulto, perché impara a sacrificarsi per ottenere risultati, ad accettare le sconfitte con grazia e a rispettare le regole. Lo sport insegna disciplina, merito e impegno.
Dopo 37 anni in Italia posso dire che qualcosa sta cambiando, ma resto convinta che il Ministero dell’Istruzione dovrebbe aumentare le ore di educazione fisica nelle scuole, perché influenza positivamente tutta la vita.
Un’altra grande differenza, salvo le eccellenze, è che negli USA quasi tutti praticano più sport a livello amatoriale, mentre in Italia quando una persona sceglie una disciplina, tende a farlo con estrema dedizione, diventando un’eccellenza. Pochi, ma molto bravi.
Infine, c’è il mondo del fitness per i non sportivi. Nel 1988 ho contribuito a portare le discipline aerobiche in Italia e nel 1990 sono diventata una delle prime Personal Trainer in assoluto. Sono davvero orgogliosa di essere stata una pioniera in questo settore.
La tua notorietà è esplosa nel 2001, quando sei diventata insegnante di fitness e personal trainer in programmi TV. Cosa ti ha insegnato quella esperienza sul trasmettere messaggi di salute a un pubblico vasto?
La notorietà apre molte porte e con questo “potere” ho sempre cercato di agire con etica e responsabilità. Le persone ti ascoltano di più quando ti vedono in TV, quindi ho vissuto questo privilegio come un dovere: usare la mia visibilità per fare del bene. La mia missione è sempre stata stimolare le persone ad amarsi di più attraverso le regole dello sport, del benessere e dell’autostima.
Hai pubblicato diversi libri dedicati a corpo e fitness. Come trasformi anni di coaching in parole capaci di motivare chi ti legge?
Il mio primo libro, pubblicato nel 2003 da Newton & Compton, si intitolava “Conquista il tuo Corpo”. Il titolo dice tutto: se conquisti la padronanza del tuo corpo attraverso sport, nutrizione, sonno e un atteggiamento positivo, conquisterai più soddisfazioni in tutti gli ambiti della vita, personale e professionale.
E poi l’idea di SuperJump: qual è stata la scintilla che ti ha portata a inventare il tuo metodo sul trampolino, e come si è evoluto negli anni?
Il metodo nasce dalle ricerche per il mio protocollo “anti-cellulite”, che stavo sviluppando per un libro. È stato il risultato di teoria, curiosità, prove pratiche e scoperte rivoluzionarie. Non avevo mai visto un attrezzo in grado di cambiare la composizione corporea così velocemente. I risultati erano talmente sorprendenti che ho commissionato studi scientifici per confermarli.
Nel tempo le tecniche sul trampolino si sono moltiplicate: Original, Intensity, Supersonic, Kombat, Power 1 e 2, Core Stability, Hot Dance e Junior. Ma alla base resta una certezza: il trampolino è uno degli allenamenti più salutari al mondo. Aiuta a dimagrire, protegge le articolazioni, migliora la salute mitocondriale, la densità ossea e il sistema linfatico.
Promuovi l’allenamento oltre i 40 anni. Quali cambiamenti hai notato nel tuo corpo e nella tua mente col passare del tempo, e come adatti i tuoi workout per restare sempre energica?
I due cambiamenti più grandi sono quelli alle articolazioni e la sarcopenia. Con la perimenopausa aumentano i dolori articolari e la perdita di massa magra, quindi l’allenamento va adattato. Io pratico il Metabolic Confusion, un cross training che combina i quattro fattori chiave dell’allenamento: frequenza, durata, intensità e tipologia. Questo approccio tiene il corpo “sveglio” e permette di ottenere il massimo risultato con il minimo stress articolare.
Faccio tanto trampolino, calistenico con il mio fluid, cardiocamminata, e pesi.
Siamo a settembre e molti sono rientrati dalle ferie con poca voglia di ricominciare. Qual è il tuo rituale o consiglio per ritrovare da subito una routine salutare dopo la pausa estiva?
Una palestra online! Non per sostituire quella fisica o l’allenamento outdoor, ma come soluzione per ricominciare con costanza. Non pensare di partire con un’ora al giorno: bastano 10-15 minuti al mattino, appena sveglio, prima di uscire di casa. Dopo 10 giorni vedrai che avrai voglia di fare sempre di più, anche fuori casa.
E per finire, sappiamo che sei diventata una grande fan dei nostri prodotti, come li hai integrati nella tua routine?
Ammetto di essere sempre stata molto “agreste”: come tanti sportivi, ho pensato più alla prestazione che al recupero. Ma alla mia età, 57 anni, sto imparando a coccolarmi di più.
La WARMUP CREAM rende l’allenamento più fluido, la COOLDOWN facilita il recupero. Amo la FEET RELAX prima di andare a letto: mi aiuta a dormire meglio.
E la crema solare? Sempre!
SPORTLAB fa davvero la differenza: senti subito il sollievo.
Soffrire per un buon allenamento è giusto, ma se puoi soffrire solo dove serve è molto meglio, e SPORTLAB alleggerisce e valorizza il tuo allenamento.
Jill Cooper è energia pura: ascoltarla significa ritrovare entusiasmo, ma anche scoprire che dietro la sua grinta contagiosa ci sono metodo, disciplina e cura. Dai piccoli gesti quotidiani alle grandi sfide, il suo messaggio è chiaro: il movimento è per tutti, a qualsiasi età. Basta voler cominciare.
Siamo orgogliosi che i prodotti SPORTLAB Milano la affianchino in questo percorso perché se la regina del fitness ci sceglie per la sua sportcare routine, vuol dire che il nostro lavoro sta correndo nella direzione giusta 😎